CANTINA IL PASSO
Cantina Il Passo risalente agli inizi del ‘800, l’Azienda Agricola Grimolizzi, dopo aver acquistato una vigna trentennale di uva Aglianico del Vulture, nel 2012 acquista anche una cantina scavata in grotta naturale di tufo.
Questo implica la decisione di non voler vendere il prodotto ricavato dalla vigna, ma bensì di trasformarlo. La scelta di intraprendere questo cammino, deriva dalla passione per le cose sane e dalla voglia di trasmettere la genuinità in prodotti di qualità. L’Azienda Il Passo (così chiamata in quanto il primo terreno che si incontra quando si arriva all’azienda è un oliveto che si chiama Il Passo, dal quale si estende tutta l’azienda verso la collina… ecco il motivo per il quale l’azienda si chiama “Il Passo”, perché è il luogo di partenza) decide di improntare la produzione con un vino che racchiuda il connubio tra tradizione, passione e qualità.
Da questo mix nasce “Alberi in Piano” sotto indicazione dell’enologo di fiducia il Dottor Fabio Mecca, originario di Barile (Pz) e consulente di successo di molte aziende vinicole del centro Sud Italia. Il nome del vino prende spunto dalle origini dell’Azienda, quando il fondatore Francesco Grimolizzi decise di comprare la masseria che era ed è tutt’ora soprannominata “Contrada Alberi in Piano”. Il vino prodotto è un Aglianico del Vulture DOC che per scelta aziendale è un mono prodotto realizzato da mono vitigno, il tutto per garantire sempre di più la qualità del marchio Made in Italy.
La particolarità di “Alberi in Piano” risiede nel rispettare a pieno la tradizione per la vinificazione dell’Aglianico del Vulture che è un vino DOC del vitigno Aglianico 100%, la cui produzione è consentita nella zona del Vulture, in provincia di Potenza (Basilicata). È annoverato tra i più grandi vini rossi d’Italia e ogni singolo passaggio viene seguito rigorosamente dalla vendemmia al prodotto finito.
Scheda tecnica “Alberi in Piano”
Vitigno: Aglianico del Vulture
Terreno: medio impasto – superficie totale 4 ettari – vigneto di 35 anni
Potatura: cordone speronato
Epoca di vendemmia: fine Ottobre; rigorosamente manuale.
Vinificazione: classica vinificazione in rosso; raccolta manuale in cassette di plastica. Le uve vengono selezionate manualmente facendole scorrere su un nastro vibrante, i grappoli vengono pigiadiraspati dolcemente. Il mosto con le bucce viene portato in fermentini termocondizionati, la fermentazione dura circa 15 gg a temperatura costante, circa 28°. Durante l’intera fase di fermentazione vengono eseguiti 3 rimontaggi giornalieri. Al termine della fermentazione, grazie alla pressatura, il vino, previo controllo analitico viene travasato in vasca d’acciaio dove riposerà per circa 2 mesi. Successivamente verrà messo in tonneaux nuovo dove svolgerà la fermentazione malolattica ed un successivo affinamento per circa 18 mesi in legno. Successivamente si procede alle operazioni di lavorazioni di pre-imbottigliamento.
Dati analitici: gradazione alcolica 14% – acidità totale 5.80 g\l – ph 3.35
Abbinamento: ABBINAMENTO CLASSICO CON SUGHI E CARNI, DA PROVARE CON COSCIOTTO D’AGNELLO LUCANO SU LETTO DI PEPERONI E POMODORI SECCHI.